Hard Disk
Windows > Aggiornare > Hardware > Reinstalla

Prima di procedere ricordarsi quanto detto nella scheda di introduzione alla sostituzione hardware (vedi).
Ricordarsi che questo manuale è per persone inesperte e quindi le terminologie potrebbero non essere appropriate.
Pratica

Inseriamo L'Hard Disk IDE/SATA
Nei nuovi case non è necessario avvitare gli Hard Disk negli appositi alloggiamenti.
Le viti sono state sostituite da apposite linguette di plastica con dei fori.
Nei fori vengono inserite le viti, senza avvitare nulla, che vengono ulteriormente inserite nelle fessure dell'HD

Nei fori vengono inserite le viti, senza avvitare nulla, che vengono ulteriormente inserite nelle fessure dell'HD

Le vecchie schede madri avevano dei Connettori IDE.
Le nuove schede madri presentano solo connettori SATA.
Le periferiche IDE presentavano dei pin, sul retro, per specificare se una tale periferica doveva comportarsi come master o slave (se venivano collegati più periferiche in contemporanea).
Questi pin andavano connessi con dei ponticelli, detti anche jumper.

I dispositivi IDE venivano collegati con dei cavi a piattina (vedi figura in basso).
Ora si usano, come già detto, solo periferiche SATA.
Quindi abbiamo due tipi di collegamento degli HD con la scheda madre: IDE (vecchio) e SATA (nuovo).

Colleghiamo il cavo dell'alimentazione al nostro HD.
Il cavo di alimentazione IDE presenta una smussatura agli angoli per favorire il giusto inserimento nel suo supporto.
Il cavo di alimentazione SATA, per come è fatto all'interno, migliora la facilità nel trovare il giusto verso di inserimento (vedi)

Non tutti sanno che ...
Vale il principio che se qualcosa funziona, meglio non toccarla.