Esplosione
Fotoritocco > PaintNet > GrPratica
Assicuriamoci che il pannello strumenti sia attivo (leggi come attivarlo).
Ora proviamo a creare un effetto esplosione (traduzione libera in italiano da un tutorial di snowball 901323 by youtube).
![Esplosione esplosione](images/eslplosione-finita.jpg)
Pratica
![Esplosione esplosione](images/eslplosione-finita.jpg)
Aggiungiamo un livello premendo il tasto relativo sul Pannello Livelli (primo tasto da sinistra).
![AggiungiLivello aggiunta livello](images/aggiungilivello_825acrjq.jpg)
Andiamo sul menù effetti. Poi su Renderizzazione e quindi su nuvole.
Duplichiamo il livello.
Ancora effetti e quindi distorsione.
Poi in Bombatura.
![Bombatura cratere b/n](images/bombatura.jpg)
Dal menù che si apre inseriamo il valore 100 in bombatura, lasciando tutto il resto inalterato.
Dal pannello livelli selezioniamo il livello 2 e anche qui usiamo l'effetto bombatura inserendo il valore a -200.
Ora andiamo nel livello 3 e apriamo (doppio click) le proprietà del livello.
In Sfumatura > modalità scegliamo Xor.
Ora uniamo tutti i livelli (Ctrl + shift+ F) e duplichiamo il livello con il relativo tasto nel pannello livelli (terzo da sinistra).
Andiamo sul livello superiore, se non ci siamo, e dal menu effetti andiamo su sfocature > sfocatura zoom.
Poniamo il valore zoom a 75 e diamo ok.
![EsplosioneSfumatura frattale b/n](images/esplosione-sfumatura.jpg)
Ora apriamo nello stesso livello le proprietà.
Nel pannello che si apre andiamo in sfumatura > modalità e scegliamo:
schiarimento.
Avremo una foto tipo quella che segue:
![EsplosioneSchiarimento frattale scharito](images/esplosione-schiarimento.jpg)
Di fatto abbiamo realizzato già un'esplosione ma possiamo migliorare il nostro progetto.
Andiamo nel menù Regolazioni e scegliamo curve.
Dal pannello che si apre scegliamo RGB e quindi poniamo i vari colori come segue.
Abbiamo agito sui diversi colori separatamente.
Abbiamo spuntato le relative voci (rosso, verde, blu) e modificato di volta in volta le relative curve.
![Esplosione esplosione](images/eslplosione-finita.jpg)
Se tutto è andato a buon fine dovremo avere una foto tipo quella seguente:
Duplichiamo il livello superiore.
Andiamo su effetti > distorsione e il filtro Dents (download se non lo abbiamo).
Poniamo il valore della scala a 30 e il resto rimane invariato.
Rimanendo su effetti andiamo su sfocature > sfocatura gaussiana e poniamo il valore del raggio a 12.
Andiamo sul primo livello e dal menù regolazioni apriamo ancora curve.
Poniamo trasferimento mappa con il valore luminosità e modifichiamo le linee come in figura:
![CurveBase curve iniziale RGB](images/esplosione-dents1.jpg)
![CurveFinito curve finali RGB](images/esplosione-dents2.jpg)
do l'immagine. (by wikipedia
![Esplosione esplosione](images/eslplosione-finita.jpg)
Dovremo avere una figura il cui risultato dovrebbe essere simile a quella sottostante.
![EsplosioneColorata Esplosione](images/esplosione-colorata1.jpg)
Ora andiamo su effetti lens.
Diamo ok su i valori che appaiono senza modificarli.
Andiamo sul menù livelli > ruota zoom e poniamo il valore dell' angolo a 0.55.
Torniamo su regolazioni > curve e rimettiamo RGB.
Settiamo i colori come in figura:
![EsplosioneCurve sistemazione curve RGB](images/eslposione-lens1.jpg)
Aggiungiamo un nuovo livello e spostiamolo in alto.
Creiamo un gradiante circolare usando come colore primario il bianco e secondario il nero.
Doppio click per aprire le proprietà e scegliamo da sfumatura modalità aggiunta.
![EsplosioneGrasiente gradiente b/n](images/esplosione-gradiente-nero.jpg)
Ora dal menù Immagine uniamo i livelli e la nostra esplosione è finita.
Non tutti sanno che ...
L'antialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing
(in italiano, scalettatura, gradinatura o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione. L'antialiasing ammorbidisce le linee smussandone i bordi e migliorando l'immagine. (by wikipedia).