Chip per giocare
Fotoritocco > PaintNet > GrPratica
![ChipPoker chip per poker](images/chip3.jpg)
Pratica
![Stella cerchio con raggi](images/stella.jpg)
Dal pannello livelli creiamo un nuovo livello(primo tasto da sinistra) e chiamiamolo cerchi.
Dal menu effetti > renderizzazione scegliamo Polygon/Stars.
Poniamo il Vertice =100 e variando il valore Size (99, 75, 60) disegnamio tre cerchi concentrici.
Torniamo al livello sfondo e dal pannello colori selezioniamo il colore primario per il nostro chip. Il secondario rimane bianco.
Dal menu effetti scegliamo renderizzazione = Light rays.
Poniamo il valore dei rays = 10 e abbiamo creato una stella colorata.
Dal pannello livelli creiamo un nuovo livello (primo tasto) che si posizionerà tra lo sfondo e cerchi e lo chiameremo centro
Andiamo sul livello cerchi e dal pannello strumenti selezioniamo bacchetta magica e selezioniamo il cerchio interno.
Torniamo al livello centro e dal pannello strumenti selezioniamo secchiello e riempiamo la selezione.
Premiamo CTRL+D per deselzionare il tutto. Dal menu effetti scegliamo sfocatura > sfocatura radiale lasciando i valori di default. Diamo OK.
![StellaconCarte raggiera con carte](images/stella-con-carte.jpg)
Dal menu livelli importiamo le nostre quattro carte (importa file) create nel tutorial carte gioco.
Una carta per ogni livello in modo da poterle spostare singolarmente a formare un semicerchio. Ridimensioniamole, trascinando un angolo della selezione, a nostro piacere.
Dal pannello livelli creiamo un nuovo livello e denominiamolo Valore chip.
Dal pannello colori selezionare il colore primario adeguato allo sfondo che avete scelto.(in questo caso ho scelto il bianco).
Scegliamo il Font da utilizzare (Stencil) e la dimensione (84) secondo le nostre prefernze.
Dal menu effetti scegliamo object : Drop shadow con X e Y = 0, blur radius= 1 e colore dell' ombra = nero (dipende dal colore del valore).
Premiamo 4 volte CTRL+ F (ripetiamo di fatto l'ombra).
Dal menu effetti scegliamo text formation: text circle.
Inseriamo text= Poker, Font = Arial Rounded e Font Size = 38.
Poi variamo i vari valori per rendere curva la nostra scritta e posizionarla esattamente nel primo semicerchio colorato come in figura.
E' meglio creare tanti livelli quante sono le scritte che vogliamo inserire.
![100euro aggiunta valore al chip](images/scritta-poker.jpg)
Ora dobbiamo dare un effetto tridimensionale al nostro chip.
Dal menu effetti scegliamo Render = Shape 3d.
Dalla schermata che si apre scegliamo in alto a sinistra la linguetta con scritto Cylinder e inseriamo nella parte alta i valori:
Height = 0.100
Texture map = Plane map (scalable)
Rounded edges = 5
Nella parte bassa inseriamo:
Axis1 X= 40
Anti alias = ON spuntato
AA-Level = 5
E abbiamo il nostro chip tridimensionale.
![Chips chips in pila](images/chips.jpg)
Creiamo uno sfondo accattivante.
Dal pannello livelli evidenziamo il livello sfondo.
Dal pannello strumenti, sfumatura = Lineare e scegliere il colore primario = nero e secondario = come il colore del chip.
Per il riflesso dal pannello livello unire tutti i livelli con il tasto unisci livello sottostante e poi duplicchiamo il livello.
Dal menu livelli usiamo capovolgi verticalmente.
Dal pannello strumenti selezioniamo sposta pixel (primo in alto a destra) e spostiamo il disegno capovolto sotto l'altro .
Il nostro chip è completo.
Abbiamo duplicato il livello per avere più chips uno sopra l'altro.
Non tutti sanno che ...
L'antialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (in italiano, scalettatura, gradinatura o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione. L'antialiasing ammorbidisce le linee smussandone i bordi e migliorando l'immagine. (by wikipedia).