Arancia
Fotoritocco > PaintNet > GrPratica
![Arancia mezza arancia](images/arancia-3d.jpg)
Pratica
Dal pannello livelli aggiungere un livello (primo tasto a sinistra) e chiamarlo fruit.
Dal menu effetti > render > Polygon/star e verticies = 100
Dal pannello colori (premere estesa) inserire
Primario = FFAE00
Secondario = FF7B00
Dal pannello strumenti scegliere bacchetta magica.
Selezionare la parte interna al cerchio
Dal pannello strumenti scegliere sfumatura e lineare.
Disegnare la sfumatura partendo dal basso a destra e andare verso l'alto sinistra.
Dal menu effetti > sfocatura > radial blur con i valori di default.
Deselezionare premendo CTRL + D
Dal menu effetti > render > shape 3d con i seguenti valori:
Sphere > texture map = Plane map (scalable)
Projection > angle = 90
Anti alias ON > AA level = 5
Lightining > strength of light = 1.20
Specular Hilight > reflection rate = 0.15
Phong size = 30
Lambert > ambient lightining = 0.75
Diffuse reflection = 0.40
Dal menu effetti > sfocatura > sfocatura radiale con i valori di default
Dal menu regolazioni > Color balance
Cyan = 11 magenta =0 Yellow = -17
Dal pannello livelli aggiungere un livello (primo tasto a sinistra) e chiamarlo divider.
Dal pannello colori riportare i colori primario = nero e secondario = bianco
Dal pannello strumenti scegliere Linea/curva
Disegnare una linea che parta dall'alto della pagina e scenda verso la fine della pagina per dividere l'arancia in due parti (importante che la linea divida in due il disegno)
Dal pannello strumenti scegliere Bacchetta magica.
![SezioneArancia semiluna arancione](images/sezione-frutto.jpg)
Selezionare la parte da tagliare poi andare sul livello frutta e premere canc sulla tastiera.
Dal pannello livelli eliminare il livello divider e aggiungere un nuovo livello. Chiamarlo inside.
Dal pannello colori scegliere primario = FF8C00 e secondario = FFFCD1
Dal menu effetti > renderizzazione > polygones
Quantity of edges = 1000
Rotation e zoom = 90
Dal pannello strumenti scegliere secchiello e riempire con il tasto destro del mouse premuto.
Dal pannello colori scegliere primario = FF9D00 e secondario = trasparente
Aggiungere un livello e chiamarlo segments.
Dal menu effetti > renderizzazione > LightRays con number of rays = 12
Aggiungere un livello e chiamarlo segments divider
Dal pannello colori scegliere primario = FFF5D1 e secondario FFD900
Dal pannello livelli selezionare il livello inside
Dal menu regolazioni > inverti colori ( lo scopo è di riempire di nero il centro)...poi tornare sul livello segments divider
Dal pannello strumenti scegliere Linea/curva
Disegnare delle linee chiare (tasto sinistro del mouse) sui bordi (arancio) dei raggi.
Tornare sul livello segments
Dal pannello colori scegliere primario = FF9D00 e secondario = trasparente
Ripetere dal menu effetti > renderizzazione > lightRays e number of rays= 12 ma con swap color spuntato.
Doppio click sul livello segments per aprire le proprietà e mettere opacità = 200
Tornare sul livello inside
Dal menu regolazioni > inverti colori (il cerchio centrale si è schiarito)
Tornare sul livello segments
Dal pannello livelli aggiungere un livello e chiamarlo delete guide
Dal pannello strumenti selezionare selezione ellittica e con il tasto Maiuscolo (della tastiera) premuto, disegnare un cerchio leggeremente piu piccolo di quello del livello inside, centrarlo ( con la freccia bianca del pannello strumenti) e colorarlo di arancio (tasto sinistro del mouse)
![Raggi raggi colorati](images/raggi.jpg)
![Arancia2D arancia in 2D](images/arancia-2d.jpg)
Poi andare nel livello segments invertire la selezione ( CTRL + I) e premere canc sulla tastiera.
Andare sul livello inside
Dal pannello strumenti scegliere bacchetta magica e selezionare la parte colorata
Premere CTRL + I per invertire la selezione.
Dal pannello livelli selezionare il livello segments divider e premere canc da tastiera (abbiamo tolto i raggi che escono dal fruit).
Aggiungere un nuovo livello e chiamarlo center sopra segment divider.
Dal pannello colori primario = F9CE40
Dal menu effetti > renderizzazione > polygones
Quantity of edges = 7
zoom = 6.80
starisation = 2
brush = 6
![CentroArancia parte centrale arancia](images/centro-arancia.jpg)
![Arancia£D arancia tridimensionale](images/arancia-3d.jpg)
Di fatto abbiamo disegnato un cerchio a diverse punte al centro della nostra arancia.
Dal pannello strumenti scegliere Secchiello e colorare il centro bucato appena creato (tasto sinistro del mouse)
Dal pannello livelli aggiungere un livello e chiamarlo seeds(facoltativo solo se si vuole inserire dei semi).
Dal pannello colori primario = 545454 secondario = EAE3C0
![FormaPiena scelta menu forma piena](images/forma-piena.jpg)
Disegnare tante gocce (saranno i semi) sull'arancia.
Dal pannello livelli aggiungere un livello sopra center e chiamarlo fiber
Dal pannello colori primario = F7D66A secondario = nero
Dal menu effetti > renderizzazione > diagonal lines
Interval = 15 (tante linee)
brushes = 2
anti alias = 6
angle = 321
R= 247 G= 214 B= 106
Dal menu effetti > distorsione > ammaccatura
modifica scala = 83
CTRL + D (deselezionare)
Andare sul livello inside
Dal pannello strumenti scegliere bacchetta magica e selezionare la parte colorata
Dal pannello livelli andare sul livello fiber poi invertire (CTRL+I) e premere canc sulla tastiera (abbiamo eliminato le fibre sulle parti biancastre fuori dai raggi).
Andare sul livello segment divider
Dal pannello strumenti scegliere bacchetta magica e selezionare la parte bianca, al di fuori dei raggi colorati e poi invertire (CTRL+I) per selezionare i raggi.
Dal pannello livelli andare sul livello fiber e premere canc sulla tastiera (abbiamo eliminato le fibre sulle parti biancastre dei raggi).
Dal pannello livelli unire i livelli sottostanti lasciando inside (risultato delle unioni) e fruit.
Dal pannello livelli selezionare livello inside
Dal menu livelli > ruota/zoom
gira raggio = 62.48 e zoom = 0.77 e se si vuole si può anche inclinare l'immagine.
Se necessario usare dal pannello strumenti sposta pixel (freccia nera ) per centrare l'immagine e ridimensionarla (quadratini lampeggianti)
Dal pannello livelli selezionare livello fruit
Dal menu effetti > rumore > aggiunta rumore
intensità= 40
saturazione = 0
copertura = 100
Dal menu effetti > sfocatura > sfocatura gaussiana
raggio = 3
Dal pannello livelli unire il livello inside e fruit
(facoltativo e se non si è agito con l'inclinazione e ridemensionamento dell'immagine per evitare sporgenze del corpo sulla parte centrale) Dal pannello strumenti selezionare bacchetta magica
Selezionare le parti in più che sporgono della frutta e premere canc da tastiera o usare lo strumento gomma ingrandendo l'immagine per ripulire il frutto. Abbiamo finito
Non tutti sanno che ...
L'antialiasing (delle volte abbreviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (in italiano, scalettatura, gradinatura o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione viene mostrato ad alta risoluzione. L'antialiasing ammorbidisce le linee smussandone i bordi e migliorando l'immagine. (by wikipedia).